free plate
coaching alimentare
Le diete
non funzionano
In che senso?
Vediamolo.

Prima di tutto definiamo "dieta". Nell'accezione comune, in maniera impropria, il termine dieta è associato a un piano alimentare rigido e strutturato, che indica giorno per giorno cosa mangiare (quali alimenti), quanto mangiare (porzioni e grammature), quando mangiare (orari dei pasti) e quanto spesso (frequenza e suddivisione dei pasti nella giornata). Di solito inizia il lunedì e viene prescritta per un tempo limitato, con l'obiettivo di raggiungere un certo risultato (perdita di X chili).
Esistono tanti tipi di dieta, e tutte le diete in teoria "funzionano": se mangi meno di quanto consumi, dimagrisci. Con qualsiasi dieta basta che sia ipocalorica! Mediterranea, vegetariana, Dukan, Plank, chetogenica, quella del dietologo, quella del nutrizionista. TUTTE. Ma allora qual è il problema? Il problema è 1) RIESCI A SEGUIRLA per un periodo di tempo abbastanza lungo da perdere tutto il peso in eccesso? 2) Cosa fai quando arriva uno stallo del peso? E soprattutto 3) il problema più grande è il DOPO. Una volta finita la dieta, dopo che cosa fai?
Torni a mangiare tutto quello che non ti è stato concesso, tutto quello che ti è stato tolto, proibito, vietato. E lo fai in maniera incontrollata, perché conosci solamente 2 situazioni: o sei a dieta, o non sei a dieta. E se non sei a dieta, non hai idea di come affrontare la tua alimentazione.
​
Inizi a dividere i cibi in "buoni" e "cattivi" per la linea, e a pensare che mangiare sano significhi escludere tutto tranne quei pochi alimenti "puliti" che ti erano stati prescritti appunto nella dieta.
La verità è che le diete non educano a una corretta alimentazione: ti danno la pappa pronta, nel vero senso della parola! Un foglio con scritto cosa devi mangiare dal lunedì al venerdì, a colazione pranzo cena e spuntini. Ma che cosa fai una volta finita la “dieta”? Una volta uscita da quel rigido schema? Di certo non lo puoi seguire a vita, no?
​
Quello che succede poi lo sappiamo tutti: si torna a mangiare esattamente come prima, e ci si stupisce nel constatare che, lentamente ma inesorabilmente, il peso ricomincia a salire e si riguadagnano tutti i chili persi con nostro sommo sconforto.
"Ma come?? Allora questa dieta non funziona!". O peggio: "Ecco, la dieta aveva funzionato ma io sono un fallimento". E via, si parte alla ricerca della prossima dieta, quella "definitiva", quella che ci permetterà finalmente di dimagrire e non riprendere mai più i chili persi. Ma è una battaglia persa in partenza perché quella di "non ri-ingrassare mai più" dopo una dieta dimagrante è un'illusione, a meno che non si cambi per sempre il proprio modo di mangiare e di vivere.
Non esiste nessuna dieta che abbia il magico potere di renderci "immuni" dall'ingrassare di nuovo, permettendoci una volta persi i chili di ritornare a mangiare come prima senza mai più riprendere un etto. Non credeteci, perché è una bufala bella e buona.
"Ma quindi devo stare a dieta per tutta la vita?!"
​
No, se per "stare a dieta" intendi seguire il piano alimentare che ti ha dato il dietologo o il nutrizionista o il libro che hai letto.
Sì, se significa invece mangiare consapevolmente tutti i giorni, dopo aver acquisito nozioni di base e strumenti che ci permettano di costruire da soli la nostra dieta quotidiana scegliendo gli alimenti e le quantità in base a:
​
- i nostri fabbisogni
- i nostri gusti
- le nostre voglie!
- le nostre abitudini
- la nostra tradizione
- i nostri ritmi
- i nostri orari
- il nostro stile di vita
- le nostre esigenze pratiche
- la disponibilità e reperibilità dei cibi
- ecc.
Con criterio e flessibilità.
Esempio di cena completa e saziante. Tortelloni ripieni di melanzane alla parmigiana, filetti di spigola con fagioli corallo e pomodori datterini, pane integrale.
