top of page

Leggi bene!

-          Non prescrivo diete. Io non credo più nelle diete! Ne ho viste fallire sin troppe, con grandissimo sconforto e delusione di chi ci aveva riposto la sua fiducia.

​

Se necessario, la sessione di consulenza potrà concludersi con un esempio di giornata alimentare costruita però assolutamente insieme a te, e mai prescritta o imposta da me! Se il tuo desiderio o obiettivo è quello di ottenere da me un piano alimentare giornaliero e settimanale, con l’indicazione esatta di cosa mangiare dal lunedì alla domenica e con grammature, quantità e orari, purtroppo non posso dartelo, perché per scelta ho deciso di non farlo mai più.

 

Le diete “rigide e stampate” hanno 2 problemi:

 

1) sono insostenibili, e quindi vengono inevitabilmente abbandonate dopo un periodo di tempo;

 

2) sono soluzioni temporanee: una volta finita la dieta, la persona non ha idea di cosa fare e nel 99% dei casi riprende tutti i kg persi a meno che non continua a seguire quello stesso esatto schema a vita. La mia filosofia è invece quella di educare la persona, di darle i metodi, i concetti e gli strumenti per potersi rendere completamente autonoma nel gestire la propria alimentazione qualunque siano i suoi obiettivi, i suoi gusti, le sue abitudini, la sua storia personale e le sue caratteristiche uniche e individuali, anche cambiando approccio in base al periodo della vita! Non c’è migliore personalizzazione di quella costruita da se stessi, su se stessi. Perché nessuno ti conosce come ti conosci tu, e credimi, salvo patologie, per costruire la tua giornata alimentare non ci vuole assolutamente una laurea (te lo dice chi la laurea, invece, l’ha presa).

​

-          Non sono un medico! Pertanto se soffri di patologie croniche, come per esempio (ma non solo) diabete, dislipidemie, ipo- o ipertiroidismo, insufficienza renale o epatica, i miei consigli relativi all’alimentazione e allo stile di vita (attività fisica) andranno necessariamente poi sottoposti alla valutazione e all’approvazione del tuo medico. Se lo riterrò necessario ti farò firmare un’apposita liberatoria (scarico di responsabilità).

​

-      Non sono una psicologa! Grazie alla mia esperienza personale, ai tanti libri che ho letto sull’argomento e all’empatia che mi caratterizza, posso sicuramente condividere con te molti spunti di riflessione per riacquistare un sano rapporto con il cibo e con il corpo, ma per problematiche psicologiche complesse non dispongo delle competenze necessarie. Anche in questo caso posso indirizzarti a persone competenti che stimo e di cui mi fido.

​

-         In particolare, se soffri di un serio disturbo del comportamento alimentare come l’anoressia nervosa o la bulimia, devo dirti che purtroppo non ho le qualifiche per poterti offrire un trattamento adeguato e completo. La tua patologia è molto delicata e va affrontata sul piano sia medico sia psicologico, da un’equipe di professionisti della salute appositamente formati in questo campo.
 

Per quanto riguarda il binge eating, invece (disturbo da alimentazione incontrollata e abbuffate compulsive), l’obesità e il sovrappeso generico, sento di avere sufficienti competenze, oltre alla mia esperienza personale, per poterti essere d’aiuto.

​

-          Se sei minorenne, purtroppo non posso prendermi la responsabilità di darti dei consigli, pertanto le mie consulenze sono riservate a persone che hanno già compiuto il 18° anno di età. Ma non disperare! Se te la senti, posso parlare con tua madre o con tuo padre. Saranno loro, poi, a decidere come è meglio procedere per aiutarti.

​

  • Il costo della consulenza non include un'assistenza quotidiana successiva. Questo significa che, dopo la consulenza, non potrò seguirti quotidianamente in privato (per esempio tramite direct su Instagram) se mi scrivi per chiedermi consigli pratici ad esempio su cosa mangiare, se preferire questo o quel cibo, sottopormi quello che hai mangiato chiedendo se "va bene", chiedermi quante calorie contiene questo o quel piatto o raccontarmi episodi che ti sono accaduti relativamente al cibo. Ricorda: il mio obiettivo è renderti indipendente. Con la mia consulenza io ti darò le conoscenze di base e le risorse (insegnandoti anche a trovarle da sola) per camminare con le tue gambe e di volta in volta prendere decisioni per te stessa! Alcune persone vogliono essere prese per mano in tutto il loro percorso, ma questo non è sostenibile: si resta dipendenti dalla guida del professionista e non si impara mai a cercare e trovare le informazioni che servono, e soprattutto a conoscersi.

 

“E se poi ho altre domande??”

 

Potrai prenotare una consulenza di follow-up, per esempio dopo 1 mese, o 3 mesi dalla tua prima consulenza, quando vuoi tu. La consulenza di follow-up prevede una durata di circa 30 minuti ed ha l'obiettivo di sciogliere dubbi, rispondere a domande che possono sorgere lungo il percorso, valutare un cambio di strategia, un approccio diverso, risolvere un problema pratico dovuto magari a un repentino cambiamento nella vita.

bottom of page